Bonus Colonnine 2025: un’opportunità concreta per installatori e clienti

Il 2025 potrebbe rappresentare un punto di svolta per la mobilità elettrica in Italia, grazie a un pacchetto di incentivi che premia chi sceglie di installare infrastrutture di ricarica. Per gli installatori elettrici, questa è una doppia opportunità: da un lato, ampliare le proprie competenze in un settore in forte crescita; dall’altro, offrire ai clienti un servizio ad alto valore aggiunto, sostenuto da contributi economici davvero significativi.

Il “Bonus Colonnine 2025” è un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e si rivolge sia a privati che a imprese. I fondi sono ancora disponibili fino al 27 maggio, ma si tratta con tutta probabilità dell’ultima finestra utile. Le risorse non sono infinite e il crescente interesse per la mobilità sostenibile sta accelerando la corsa all’installazione.

Per chi lavora come installatore, comprendere a fondo questi meccanismi è fondamentale. Significa poter consigliare in modo mirato clienti privati, aziende e amministratori condominiali, supportandoli nella scelta dell’infrastruttura più adatta e, allo stesso tempo, guidandoli nella richiesta degli incentivi. In questo contesto, la figura del tecnico non è più soltanto quella del montatore, ma si trasforma in un vero consulente energetico.

Il contributo per le utenze domestiche può arrivare fino all’80% a fondo perduto, coprendo spese importanti per l’acquisto e l’installazione di colonnine. Per le aziende, invece, è previsto un credito d’imposta fino al 40% delle spese sostenute, che può diventare ancora più interessante per le realtà che puntano a colonnine ultra-fast: in questo caso, il contributo può toccare quota 75.000 euro. I condomìni, spesso trascurati, possono invece contare su un incentivo che arriva fino a 8.000 euro, una cifra rilevante per gli impianti condivisi.

È evidente come il ruolo dell’installatore sia destinato a evolversi. Chi saprà aggiornarsi e affiancarsi a partner competenti avrà una marcia in più. MES, grazie alla Divisione Rinnovabili, mette a disposizione un team di ingegneri energetici specializzati, in grado di offrire supporto tecnico, consulenza sui prodotti e accompagnamento durante tutto il processo di richiesta degli incentivi.

Questo tipo di servizio rappresenta un vantaggio competitivo concreto per chi opera sul territorio. Avere un interlocutore affidabile, capace di chiarire dubbi su documentazione, tipologie di colonnine ammissibili, modalità di installazione e compatibilità normativa, può fare la differenza tra un preventivo vago e una proposta completa, convincente e perfettamente in linea con i requisiti del bando.

C’è un tempo preciso per agire: il 27 maggio è vicino e le domande devono essere presentate in modalità telematica attraverso la piattaforma ufficiale del GSE. I tempi tecnici non vanno sottovalutati e l’assistenza di chi conosce da dentro la materia può aiutare ad arrivare pronti.

Il Bonus Colonnine non è solo un’opportunità per i clienti. È un’occasione per gli installatori di posizionarsi in un mercato in forte espansione, intercettando le esigenze di un’utenza sempre più attenta a sostenibilità, risparmio energetico e nuove tecnologie. Con il giusto partner, come MES, e una rete di competenze pronta ad affiancare i professionisti, ogni installazione può diventare il primo passo verso un futuro elettrico più efficiente e connesso.

Altri Articoli consigliati

Approfondimenti

Climatizzare la casa: opzioni e novità 2025

Climatizzazione 2025: cosa sapere prima di scegliere il sistema giusto per la tua casa L’estate è ormai alle porte, e secondo le previsioni sarà una